Privacy Policy Cookie Policy
STAMPA e WEB 2018
www.associazionefamiliarivittimeheysel.it   Associazione fra i Familiari delle Vittime dell'Heysel
  Articoli Stampa e Web   Associazione 2018  
   Stampa e Web   Multimedia   La Strage   Le 39 Vittime   Il Processo   Associazione   Eventi  
ARTICOLI STAMPA e WEB ASSOCIAZIONE 2018  
 

Torino ricorda le vittime dell’Heysel

intitolando una piazza alle 39 vittime

Con una cerimonia a Torino a cui ha preso parte anche Andrea Lorentini è stata intitolata una piazza alle vittime dello stadio Heysel.

Nel giorno in cui anche Arezzo ricordava le vittime dello stadio Heysel a 33 anni di distanza, Torino ha dedicato una piazza ai tragici fatti della finale di Coppa Campioni tra Juventus e Liverpool. All’appuntamento era presente il sindaco di Torino, Chiara Appendino, oltre ad una delegazione della Juventus con Gianluca Pessotto. Presente anche Andrea Lorentini, in rappresentanza dell’associazione fra i familiari delle vittime. "La memoria è fatta di simboli - ha detto Andrea Lorentini - una memoria a volte scomoda. Ci sono voluti 33 anni perché una piazza venisse intitolata a Torino per ricordare le vittime dell’Heysel. Adesso però non è tempo di rivangare il passato ma pensare piuttosto al presente e al futuro. Questo è un giorno che fissa la memoria in questo luogo e tutti coloro che passeranno in questa piazza potranno riflettere su quanto accaduto". Fonte: Arezzonotizie.it © 30 maggio 2018 Fotografie: Tuttosport.com © Icone: Pngegg.com ©

 
 

Commemorazioni del 29.05.2018 a Torino

AREZZO - Buongiorno a tutti, come sapete lo scorso 29 maggio è stata intitolata a Torino una piazzetta alle vittime dell'Heysel. Alla cerimonia abbiamo partecipato, in rappresentanza dell'associazione, oltre al sottoscritto, il segretario Riccardo Balli e Fabrizio Landini. Erano presenti il sindaco di Torino e il presidente del consiglio comunale. È stata una cerimonia organizzata nella maniera giusta e con la dovuta attenzione. Sono intervenuto in qualità di presidente ribadendo quello che è il nostro impegno per la memoria e l'educazione civico sportiva. Il prossimo 18 e 19 giugno a Bruxelles si svolgerà, invece, la terza edizione della giornata della memoria europea presso il parlamento europeo. Un caro saluto a tutti. Andrea Lorentini  Fonte: Associazionefamiliarivittimeheysel.it © 1 giugno 2018  Icone: Pngegg.com ©

TORINO - Buongiorno a tutti, dopo aver partecipato nella mattinata del 29/05/18 all'inaugurazione della piazzetta, in compagnia del presidente Andrea Lorentini e del consigliere Riccardo Balli, la giornata in memoria delle vittime dell'Heysel, è proseguita nella serata presso la sala delle 9 colonne al comune di Torino, dove l'associazione "Quelli di via Filadelfia" hanno ricordato i ns cari. Erano presenti il loro presidente Beppe Franzo, l'assessore Marrone e la Juventus F.C. nella persona del dott. Claudio Albanese. Dopo i ringraziamenti alle istituzioni e una breve introduzione, sono stato ricordati i nostri cari, chiamati nome per nome, seguito da un minuto di silenzio. Successivamente è stato letto un monologo da parte dell'attore Gianluca Favetto. Alle 22.10 circa terminava la serata, e i presenti si recavano sotto la Mole Antonelliana, illuminata con la scritta +39. Quanto sopra riportato per vostra opportuna conoscenza. Fabrizio Landini Fonte: Associazionefamiliarivittimeheysel.it © 2 giugno 2018

 
 

Heysel, l’Europarlamento ricorda le 39 vittime

di Gianluca Oddenino

Un convegno e una commemorazione alla lapide dello stadio di Bruxelles, alla presenza della Juventus, a 33 anni di distanza dalla strage prima della finale di Coppa Campioni.

Per non dimenticare mai. Il ricordo dell’Heysel resta vivo nella Juve, che ogni 29 maggio ricorda la tragedia del 1985 prima della finale di Coppa Campioni contro il Liverpool, ma adesso anche nello stesso stadio di Bruxelles in cui morirono 39 persone. Oggi il Parlamento Europeo, nella capitale belga, ha voluto onorare le vittime della strage con un doppio momento di ricordo e approfondimento: prima, al mattino, proprio all’altezza del settore dello stadio dove tutto successe, dove oggi c’è una lapide commemorativa in memoria dei tifosi scomparsi, davanti alla quale è stata deposta una corona di fiori. E poi, a seguire, all’Europarlamento, dove si è svolto un momento di incontro dedicato alla sicurezza negli eventi sportivi. All’iniziativa, promossa dall’eurodeputato Alberto Cirio, erano presenti Gianluca Pessotto, Team Manager della Juve Primavera e Paolo Garimberti, Presidente dello Juventus Museum. Hanno inoltre preso parte Andrea Lorentini, presidente dell’Associazione Familiari Vittime dell’Heysel, e Beppe Franzo, presidente dell’Associazione Quelli di Via Filadelfia, insieme a testimoni di quella notte e a una rappresentanza dei tifosi bianconeri. Allo stadio era presente anche il gonfalone juventino, mentre una corona di fiori veniva deposto alla base del monumento insieme a una rosa bianca in memoria di Erika Pioletti, la giovane travolta l’estate scorsa in Piazza San Carlo, a Torino, durante la finale di Champions League. "Partendo da questo evento tragico - ha detto Lorentini, che all’Heysel ha perso il padre - cerchiamo di mantenere vivo il ricordo delle vittime in Italia e in Europa e dare il nostro contributo a riflessioni sull’educazione civica e sportiva". Lorentini ha ringraziato il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, anch’egli juventino, che "quando era commissario europeo, si era battuto con il comune di Bruxelles perché fosse eretta una lapide a memoria delle vittime e qualche anno dopo aveva chiesto che la lapide fosse mantenuta, quando si parlava di distruggere lo stadio per costruire un nuovo progetto immobiliare". Fonte: Lastampa.it © 19 giugno 2018 Video: Alberto Cirio © Tweet: Associazione Familiari Vittime Heysel © Icone: Pngegg.com © Grafica Logo: Gianni Valle (Studio Charivari grafica design) ©

 
   

Associazionefamiliarivittimeheysel.it Domenico Laudadio © Copyrights 2015 (All rights reserved)