|
 |
|
PROGETTO
EDUCAZIONE CIVICO SPORTIVA
SCUOLE |
|
 |
|
|
|
8.05.2024 |
SAN GIOVANNI VALDARNO
MONTEVARCHI |
ISTITUTO "VALDARNO" |
ISTITUTO "BENEDETTO VARCHI" |
 |
MANUEL PASQUAL |
(CALCIATORE DI SERIE A
NAZIONALE) |
|
|
|
|
Terza edizione "Io ti
rispetto": Manuel Pasqual incontra
gli studenti dell’ISIS
Valdarno e del Liceo Varchi
di Alessia Baccani
Torna
anche quest’anno con la sua terza edizione "Io ti
rispetto. Sport ed Educazione a scuola", il progetto per
la diffusione e la comunicazione dei valori educativi
dello sport. Si tratta di un ciclo di incontri, da
aprile a maggio, che coinvolgono diverse scuole: oggi,
gli studenti dell’ISIS Valdarno e del Liceo Varchi hanno
avuto l’opportunità di incontrare Manuel Pasqual, ex
giocatore di Serie A e della Nazionale. Filo rosso che
unirà tutti gli appuntamenti il ricordo della strage
dell’Heysel grazie all’Associazione Familiari Vittime
Heysel. L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione
consecutiva, è promossa dall’Associazione fra i
familiari delle vittime dell’Heysel con il patrocinio
della Provincia di Arezzo e del Coni, e coinvolge gli
istituti superiori ad indirizzo sportivo del territorio
e tra questi i due plessi valdarnesi. "Io ti rispetto"
vede anche la collaborazione della delegazione
provinciale FIGC di Arezzo, dell’Olmoponte Santa Firmina
e del Panathlon club di Arezzo. "Io ti rispetto"
promuove da anni progetti per la diffusione e la
comunicazione dei valori educativi dello sport,
veicolando così la prevenzione e il contrasto al
bullismo, l’adozione di corretti stili di vita, il
riconoscimento dei valori del fair play, l’acquisizione
di comportamenti basati sul rispetto delle persone e
regole. L’idea di base del progetto è quella di partire
della memoria della strage dell’Heysel riguardante da
vicino anche i cittadini e studenti aretini, che infatti
hanno registrato due perdite, il dottor Roberto
Lorentini e la giovanissima Giuseppina Conte, nella
tragedia del 1985. Far riflettere le giovani generazioni
su come l’annientamento dei veri valori dello Sport può
portare a conseguenze drammatiche obiettivo principale
di "Io ti rispetto". Partendo così dal racconto di una
tragedia si arriva a quello di un virtuoso del mondo
sportivo, quest’anno dell’ex calciatore Manuel Pasqual.
Atleta di altissimo livello, giocatore professionista
della Fiorentina, Empoli, Arezzo e della Nazionale,
Manuel Pasqual ha portato questa mattina la sua
esperienza sportiva e di vita agli studenti dell’ISIS
Valdarno e del Liceo Benedetto Varchi di Montevarchi,
avviando così una presa di coscienza e una
consapevolezza nei ragazzi su ciò che significa fare
Sport in maniera sana e corretta.
|
Manuel
Pasqual ex calciatore Fiorentina, Arezzo, Empoli e
Nazionale: "Prima di tutto ringrazio ovviamente le varie
associazioni e le scuole che mi hanno accolto per
portare quello che è successo a me nella vita sportiva
da bambino e poi in quella professionista in campo e
fuori, a livello di rispetto e fair play. Mi fa piacere
poter incontrare sempre di più questi ragazzi perché la
speranza è quella di lasciare in loro un semino che
nell’arco degli anni possa crescere, sono dell’idea che
le cose partono da quando sei piccolo, quindi un
insegnamento ai bambini del giorno d’oggi per farli
crescere in un modo migliore". Continua Manuel Pasqual:
"Penso che quando succedono queste tragedie non esista
il colore di una fede, della pelle, le idee di un
popolo, ci stringiamo tutti alle persone che hanno perso
i propri cari, come ho fatto con Andrea Lorentini, dato
che ha perso un familiare. Non è normale che questa
diatriba sfoci in confusione, noi sportivi siamo
dell’idea di una giusta presa in giro all’interno dello
stadio, ma deve essere senza mancare di rispetto a chi
ha dovuto subire delle mancanze come è successo con
Andrea. Penso sia giusto ricordare i morti dell’Heysel,
ma allo stesso tempo penso sia giusto stigmatizzare
quelli che prendono in giro, è un fattore di rispetto e
penso sia giusto iniziare dai ragazzi per un tifo futuro
migliore". Lucia Bellacci Vicepreside ISIS Valdarno: "Il
nostro istituto, l’ISIS Valdarno, ha anche all’interno
un corso di studi sportivo e sviluppa un’ampia
progettualità legata allo sport e alla promozione dei
valori che derivano dalla pratica sportiva. Non solo
l’Istituto in sinergia con il territorio porta avanti
iniziative per l’inclusione contro il bullismo per la
promozione di sani e corretti stili di vita, per questo
motivo l’Istituto è orgoglioso di partecipare al
progetto "Io ti rispetto" per il terzo anno consecutivo
condividendone pienamente gli obiettivi. Il rispetto è
uno dei valori più importanti dello sport e della vita,
a questi si aggiungono altri valori come lo spirito di
squadra, la solidarietà, la tolleranza, l’impegno, la
disciplina e il fair play".
|
Andrea
Lorentini Presidente Associazione familiari vittime
Heysel: "La strage dell’Heysel è il punto di partenza
del nostro progetto perché si parte dalla memoria di un
fatto luttuoso legato al calcio nel quale hanno perso la
vita 39 persone, di cui 32 italiani e due del territorio
aretino. Per cui anche per questi ragazzi che abitano e
vivono la provincia aretina è fondamentale partire dal
ricordo di questa strage e delle vittime, Roberto
Lorentini e Giuseppina Conti per poi attraverso la
presenza del testimonial Manuel Pasqual declinare i veri
valori dello sport a cominciare dal rispetto tramite
anche quella che sarà la sua opera, la sua testimonianza
e l’interazione con i ragazzi. Potranno così capire che
lo sport è vita, non morte come è accaduto all’Heysel,
penso che per vivere lo sport e declinarlo nel modo
migliore si debba partire dalla memoria, che deve far
riflettere tutti a cominciare dai ragazzi, che forse non
tutti conoscono questa tragica storia. In questo
progetto ci affidiamo a dei testimonial, che sono
atleti, dirigenti, tecnici, che hanno vissuto delle
carriere sportivi ad altissimi livello, Pasqual ne è un
esempio, un calciatore con moltissime presenze in Seria
A, Nazionale e per tanti anni Capitano della Fiorentina,
ma che però incarnano quei valori. Raccontando la loro
esperienza ai ragazzi riusciamo ad avere un feedback
positivo perché poi i ragazzi si identificano con loro e
li portano ad esempio". Alfredo Curti Responsabile
dipartimento Scienze motorie e sportive ISIS Valdarno:
"Con molta gioia abbiamo accolto la proposta dell’amico
Andrea Lorentini per questa nuova edizione, quest’anno
con un testimonial di eccezione, Manuel Pasqual, ex
calciatore della Fiorentina e della Nazionale, dalla
strage dell’Heysel affronteremo i temi del fair play e
del sano e corretto modo di comportarsi non solo in
ambito sportivo, ma nella vita di tutti i giorni.
Progetto che via via ha avuto una notevole importanza
partendo da aspetto sportivo divenendo poi anche
importante aspetto civico-sportivo. Con molta attenzione
i nostri studenti si sono attivati per fare un progetto
che vedesse la realizzazione di video e presentazioni
sul corretto stile di vita e i rapporto fra i compagni
per non lasciare il fairplay solo scritto, ma tradurlo
in un modo di vita giusto".
Fonte:
Valdarnopost.it © 8
Maggio 2024
Video:
Teletruria © Valdarnopost.it
©
Fotografie: Liceo
Benedetto Varchi © Isis Valdarno © Associazionefamiliarivittimeheysel.it ©
Tweet: Associazione Familiari Vittime Heysel ©
Icone:
Pngegg.com
Grafica Logo: Gianni Valle
(Studio Charivari grafica design)
©
|
 |
|