"GIORNATA CONTRO LA
VIOLENZA NELLO SPORT" A TRAPANI
Sport e violenza sono due
concetti che dovrebbero essere in antitesi. Sport è
unione, amicizia, fratellanza. Non può ammettere
prepotenze ed angherie. È stato questo il filo
conduttore della mia mozione che ho presentato, in
qualità di Consigliere, al Presidente del Consiglio
comunale di Trapani. L'aula l'ha votato all'unanimità.
"Egregio
Presidente del Consiglio comunale del Comune di Trapani,
con il seguente atto di indirizzo intendo porre alla sua
attenzione e a quella dell’intero consiglio una proposta
che permetterebbe alla città di Trapani di porsi quale
capofila nell’educazione civico-sportiva e nella lotta
contro la violenza nello sport. Questo mio intendimento
nasce perché, in questi anni, ho seguito da vicino
l’attività dell’Associazione fra i familiari delle
vittime dell’Heysel. Un’associazione che ha come propria
mission quella di ricordare la memoria delle vittime
dello stadio Heysel di Bruxelles: era il 29 maggio 1985
e prima della finale di Coppa dei campioni tra Juventus
e Liverpool, persero la vita 39 persone, vittime della
ferocia degli hooligans inglesi. Negli anni
l’associazione, guidata prima da Otello Lorentini e
successivamente, dal nipote Andrea Lorentini (che nella
strage ha perso il padre Roberto), ha portato avanti la
memoria dei propri cari e progetti di educazione
civico-sportiva rivolti ai giovani afferenti a diversi
ordini di scuola. Il dottor Roberto Lorentini, figlio di
Otello e padre di Andrea, è stato insignito con la
medaglia d’argento al valor civile perché in qualità di
medico ha pagato con la vita la sua dedizione, rimasto
ucciso mentre stava prestando soccorso ai feriti sugli
spalti. Ritengo, pertanto, che attraverso una
collaborazione con la stessa associazione si possano
sviluppare anche a Trapani progetti che vadano in tal
senso e che permettano di educare le giovani generazioni
a fare propri i veri valori dello sport. Ancora oggi
assistiamo nei vari palcoscenici sportivi italiani a
scene che nulla hanno a che vedere con una cultura
sportiva degna di tale nome. E’, dunque, necessario
creare momenti di riflessione e condivisione per
seminare la cultura del tifo sano e corretto perché lo
sport sia un momento di aggregazione e socializzazione
in cui prevalgano sentimenti di rispetto, integrazione e
giustizia, quelli in cui tutti qui presenti ci
riconosciamo. Premesso quanto sopra, mi rivolgo, dunque
a lei Presidente, e con tale atto di indirizzo propongo
formalmente che venga istituita nella città di Trapani
la "Giornata contro la violenza nello sport".
Il consigliere
Gaspare Gianformaggio
Fonte:
Gaspare Gianformaggio (Pagina Facebook) © 4 ottobre 2019
Fotografie: Gaspare Gianformaggio ©
Wikipedia.org
©
Giornale di
Sicilia
© Comune di Trapani ©
Icone: Pngegg.com ©
Grafica Logo: Gianni Valle (Studio Charivari
grafica design) ©
|