|
 |
|
PROGETTO
EDUCAZIONE CIVICO SPORTIVA
SCUOLE |
|
 |
|
|
|
SAN GIOVANNI VALDARNO 21.04.2022 |
ISTITUTO "VALDARNO" |
 |
FRANCESCO GRAZIANI |
(CAMPIONE MONDIALE DI CALCIO SPAGNA 1982) |
|
|
|
|
Francesco Graziani in Valdarno
come testimonial del progetto
"Io ti rispetto": per la comunicazione dei valori
educativi dello sport
di Martina Giardi
Francesco Graziani a San
Giovanni Valdarno per il primo appuntamento del progetto
"Io ti rispetto": l’iniziativa per la diffusione e la
comunicazione dei valori educativi dello sport, nata
dall’Associazione familiari vittime dell’Heysel, che
prevede due incontri che si svolgono nelle scuole
superiori del Valdarno, in collaborazione con il
Panathlon Club Valdarno Superiore e con il patrocinio di
Provincia di Arezzo e Comitato regionale toscano Coni.
Si è svolto questa mattina presso il Centro di
GeoTecnologie, il primo appuntamento dell’iniziativa "Io
ti rispetto" che ha l’obiettivo, attraverso il diretto
coinvolgimento delle Istituzioni scolastiche di
valorizzare la prevenzione ed il contrasto al bullismo,
l’adozione di corretti stili di vita, il riconoscimento
dei valori del fairplay, l’acquisizione di comportamenti
basati sul rispetto delle persone e delle regole, il
contrasto al tifo violento, al doping ed al disagio
giovanile; l’inclusione attraverso lo sport ed infine la
sicurezza nella pratica sportiva. Il primo testimonial è
stato il popolare Francesco Graziani, campione del mondo
in Spagna nell’82, allenatore del Montevarchi nel
2003/04 ed oggi popolare commentatore televisivo.
Francesco Graziani: "Parlare con i giovani è sempre
molto bello e gratificante, anche perché loro sono il
futuro; quindi aiutarli attraverso l’esperienza
accumulata negli anni e una testimonianza reale, può
essere importante per loro. Io mi fido tanto dei
giovani, solo che spesso c’è tanta superficialità ed è
per questo che alcune frange diventano un problema. Oggi
parliamo anche di bullismo e dobbiamo essere bravi tutti
per far capire quanto sia negativo questo tipo di
comportamento e quanto sia negativo il fatto che non ci
sia rispetto". L’invito di Graziani ai giovani è quello
di: "Prendere coscienza di sé stessi dicendosi di voler
essere un esempio di rispetto e legalità e se c’è
l’occasione, di lottare insieme ad altri in questa
direzione, come una squadra di calcio, per migliorare
qualcosa; per migliorare il mondo".
Andrea Lorentini
dell’Associazione familiari vittime dell’Heysel spiega
come partendo dalla memoria della strage di Heysel che
ha riguardato da vicino la comunità aretina, si possa
far riflettere i giovani su come l’annientamento dei
veri valori dello sport, a cominciare dal rispetto
dell’altro, possa portare a conseguenze drammatiche: "Un
progetto come questo va nella direzione di educare i
ragazzi ai valori dello sport. Lo facciamo attraverso la
memoria e facendoli riflettere sul modo in cui lo sport
va vissuto, attraverso il racconto di alcuni testimonial
dello sport che hanno vissuto delle parabole ad
altissimi livelli. Il prossimo incontro sarà con Lara
Mori a Montevarchi".
Alberto Melis, delegato provinciale Coni: "Questo
progetto a cui il Coni tiene molto, è importante nel
percorso educativo nel percorso formativo dei nostri
ragazzi. Siamo in un ambiente dedicato allo sport in cui
c’è un percorso pedagogico da parte della scuola; poi
c’è un percorso che questi ragazzi fanno nelle proprie
società sportive e dunque riteniamo che sia importante
fermarsi a riflettere su quelli che sono i valori dello
sport. Probabilmente i nostri ragazzi non si rendono
conto fino in fondo dell’importanza che questi valori
hanno nella loro crescita ed è giusto aiutarli a
prendere consapevolezza". Fonte:
Valdarnopost.it © 21 aprile 2022
Banner: Istituto Valdarno ©
Fotografie: Facebook (Pagina Atleta)
©
Wikipedia.org © Valdarnopost.it ©
Associazionefamiliarivittimeheysel.it ©
Icone: Pngegg.com © Wikipedia.org ©
Grafica
Logo: Gianni Valle (Studio Charivari grafica design) ©
|
"Io ti rispetto"
Francesco Graziani incontra
gli studenti dell’Isis
Valdarno: Fair play e bullismo
di Giovanni Bizzarri
Al
via stamani al Centro di Geotecnologie di San Giovanni
la prima edizione del progetto "Io ti rispetto" che ha
visto la presenza degli studenti dell’Isis Valdarno.
Nelle prossime settimane saranno coinvolti anche il
liceo "Benedetto Varchi" di Montevarchi, l’istituto "Fossombroni
Buonarroti" di Arezzo e il Liceo Scientifico "Francesco
Redi" di Arezzo. L’obiettivo finale è quello di
trasmettere ai ragazzi determinati valori sportivi come
la prevenzione ed il contrasto al bullismo, l’adozione
di corretti stili di vita, il riconoscimento dei valori
del fair play e l’acquisizione di comportamenti basati
sul rispetto delle persone e delle regole. A parlare ai
ragazzi, testimonial dello sport, che racconteranno le
loro esperienze. Stamani, a San Giovanni, il campione
del mondo di Spagna ’82 Francesco Graziani. A moderare
il dibattito, che ha visto anche domande degli studenti,
il nostro collega Giustino Bonci.
Fonte: Valdarno24.it © 21 aprile 2022
(Testo © Video)
Icone: Pngegg.com ©
|
Grandi sportivi
incontrano gli studenti delle
scuole superiori del
Valdarno in nome del fair-play
Francesco Graziani e
Lara Mori testimonial per l'iniziativa "Io ti rispetto"
dell'associazione familiari vittime dell'Heysel.
Grandi
sportivi incontrano gli studenti delle scuole superiori
in nome del fair-play. L'iniziativa si chiama "Io ti
rispetto" e mira alla promozione di progetti per la
diffusione e la comunicazione dei valori educativi dello
sport. Con il diretto coinvolgimento delle Istituzioni
scolastiche e di sportivi del territorio come
testimonial, vengono valorizzati la prevenzione al
contrasto del bullismo, l'adozione di corretti stili di
vita, il riconoscimento del valore del fair-play, il
rispetto delle regole sportive, il contrasto del tifo
violento e del doping nello sport. L'idea, nata
dall'associazione familiari vittime dell'Heysel, prevede
due incontri che si svolgono nelle scuole superiori del
Valdarno, in collaborazione con il Panathlon Club
Valdarno Superiore e con il patrocinio di Provincia di
Arezzo e Comitato regionale toscano Coni. Il primo
giovedì 21 aprile alle ore 10 presso l'Isis Valdarno di
San Giovanni Valdarno con il popolare Francesco Ciccio
Graziani, campione del mondo in Spagna nell'82 ed oggi
popolare commentatore televisivo. Modera il giornalista
Giustino Bonci. Il secondo si svolge martedì 26 aprile
presso l'Isis Benedetto Varchi di Montevarchi con la
ginnasta Lara Mori, olimpionica di Tokio 2020. Modera il
giornalista Marco Corsi. Prenderanno parte agli incontri
per il Panathlon Club Valdarno Superiore, il presidente
Siro Pasquini e la vicepresidente Manuela Bagnolesi.
Negli altri incontri nelle scuole superiori di Arezzo,
in collaborazione con il Panathlon Club Arezzo,
appuntamenti con Daniele Bennati, ciclista e neo
Commissario tecnico della Nazionale di ciclismo, e con
Emanuele Giaccherini, ex calciatore di Juventus e
Nazionale.
Fonte:
Arezzonotizie.it © 20 aprile 2022
Fotografie: Calcio.com © Valdarnopost.it ©
Tweet: Associazione Familiari Vittime Heysel ©
Icone: Pngegg.com ©
Grafica Logo: Gianni Valle (Studio Charivari
grafica design) ©
|
 |
|