4° Memorial
"Mauro Tartaglia"
Premiati i due
migliori temi su Heysel e Superga
di Domenico
Laudadio
A Melfi
domenica 26 settembre 2021 la consegna delle
pergamene di merito agli studenti di scuola
media distintisi nell’elaborazione dei
componimenti.
Le due lezioni (in DAD)
sulle tragedie di Superga e dell’Heysel,
dedicate in primavera agli studenti di terza
media dell’Istituto Comprensivo Statale "M.
Ferrara-Marottoli", hanno prodotto alcuni temi e
disegni da svolgere liberamente. Il frutto del
lavoro dei ragazzi (diplomatisi in giugno) sarà
esposto nella mostra denominata "Settanta Angeli
in un unico cielo: Heysel e Superga, tragedie
sorelle" il 26 settembre 2021 a Melfi. La
cornice della cerimonia di premiazione dei 2
migliori temi svolti (FEDERICA TUCCI 3A - FRANCESCO MASSERINI
3D) sarà il 4°
Memorial "Mauro Tartaglia", manifestazione in
memoria del pregevole educatore, amministratore
pubblico e animatore civile scomparso nel 2017.
Suo figlio Gianluca, Presidente del Toro Club
Melfi "Gian Paolo Ormezzano" lo ha organizzato
in collaborazione con la società Virtus
Avigliano, il Comitato Regionale della Lega
Nazionale Dilettanti Basilicata, il Settore
Giovanile Scolastico della Figc e con il
Patrocinio di Regione Basilicata, Provincia di
Potenza, Comune di Melfi, Torino Football Club,
Coni e Croce Rossa Italiana. L’evento vuole spirarsi
proprio in natura del suo svolgimento alla
"poliedrica" personalità di Mauro Tartaglia che
impegnò tutta la sua vita a costruire le
fondamenta di una civiltà di valori, dedicandosi
generosamente in qualità di padre e insegnante
all’educazione scolastica, culturale e sportiva
nel suo amato comune natio. Protagonisti
assoluti del suo cammino i giovani che si
approcciavano alle cose della vita (come le
chiama Antonello Venditti). Numerose le
manifestazioni cittadine che si svolgeranno
sabato 25 e domenica 26 settembre in Melfi
davanti ad un mitico ospite d’onore: Paolo
Pulici, campione d’Italia del Torino nel 1976 e
della Nazionale. Si passerà dal calcio giocato
dei giovanissimi delle scuole locali
(Esordienti, Piccoli Amici e Pulcini) sul prato
dello stadio "Arturo Valerio" alle mostre, alle
tavole rotonde e alla consegna di alcuni
riconoscimenti presso il Centro Culturale
cittadino "Nitti". Per quanto riguarda me,
"docente di Heysel", ringrazio di cuore la
professoressa Marianna Di Bello per questa
esperienza davvero unica quanto privilegiata.
Sebbene con i grandi limiti della didattica a
distanza che impediva di guardare negli occhi
gli studenti durante la narrazione ho percepito
nel dibattito attenzione e curiosità sul tema,
particolarmente arduo per la durezza di alcuni
contenuti. Questo mio ruolo specifico era
delegato in armonia con le attività statutarie
fondamentali dell’Associazione fra i Familiari
delle Vittime dell’Heysel nella quale opero
mediaticamente occupandomi del sito e dei canali
social ufficiali. Un affettuoso ringraziamento
all’amico Gianluca Tartaglia, ideatore del
Memorial e del progetto scolastico, il quale
certamente avrà reso orgoglioso papà Mauro.
Fonte: Associazionefamiliarivittimeheysel.it © 17 settembre 2021
Temi: Scuola "M. Ferrara-Marottoli"
di Melfi © Federica Tucci ©
Francesco Masserini
Fotografie: Club Toro Melfi ©
|